
Obiettivi
In questo corso, rivolto a traduttori con una buona conoscenza della lingua inglese, cercherò di rispondere ad alcune domande: Cos’è la psicologia, di cosa parla? Cosa è necessario sapere e saper fare per tradurre la psicologia? In psicologia ci sono temi, riferimenti culturali, espressioni, problemi ricorrenti? Cosa c’è di specifico nella traduzione psicologica? Chi sono, cosa fanno e come scrivono gli psicologi?
Vengono indicati alcuni riferimenti generali che possono aiutare il traduttore a risolvere i problemi che incontrerà davanti a un testo di argomento psicologico. Vengono proposte alcune coordinate culturali che consentono al traduttore di classificare correttamente i problemi traduttivi in cui si imbatte e di cercare le soluzioni nella direzione giusta - una sorta di mappa che dovrebbe consentire di ritrovarsi e poter dire: “Io dovrei essere più o meno qui, e qui è previsto un ostacolo di tipo X”. Un mappa dovrebbe aiutare a cercare le soluzioni nella giusta direzione quando ci si trova alle prese con lacune e ambiguità interpretative. Vengono inoltre offerte indicazioni più specifiche e circostanziate riguardo alla traduzione di particolari tipologie di testo e di vocaboli.
Programma dettagliato del corso
Modalità
E-learning: slideshow animato. È prevista una sezione di esercitazioni corrette dall'insegnante.
Data di inizio
Il corso è sempre attivo.
Requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese. Interesse per la psicologia e le neuroscienze.
Profilo dell’insegnante
Gabriele Lo Iacono
Laureato in psicologia e specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale, Gabriele Lo Iacono traduce testi dall'inglese da oltre vent'anni.
Già socio dell'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti/AITI, ha tradotto oltre 60 libri di psicologia e scienze umane per Borla (Roma), EDRA (Milano), Erickson (Trento), Fioriti Editore (Roma), McGraw-Hill Italia (Milano). Ha tradotto inoltre circa 50 articoli e altri materiali per conto di editori, Ordine Nazionale degli Psicologi, Centro Albert Ellis, Psicologi per i Popoli - Federazione, scuole di specializzazione in psicoterapia.
Ha collaborato con siti Internet e varie riviste di settore e generaliste scrivendo articoli e curando rubriche. Autore di due manuali di psicologia, ha diretto la rivista "Tlön - Cultura dell'apprendimento" e dal 2006 è redattore unico della "Rivista di Psicologia dell'Emergenza e dell'Assistenza Umanitaria".
Ore: 30